La terapia familiare è un intervento rivolto ad aiutare i membri della famiglia a trovare delle modalità relazionali più efficaci.
Spesso capita che si richieda un percorso terapeutico per il disagio di un singolo componente della famiglia (il quale rappresenta il paziente designato), sebbene il malessere è da ricercare nell’intero sistema familiare, in quanto le relazioni sono interdipendenti.
Durante la terapia familiare si affrontano e analizzano le relazioni non solo tra i membri stretti del nucleo familiare originario ma si estende l’analisi anche alle generazioni precedenti.
La famiglia è quindi intesa come un sistema relazionale costituito da una o più unità connesse tra loro, dove al cambiamento di una unità si genererà sempre un cambiamento dell’intero sistema.
Così ogni tipo di disagio o tensione, appesantirà il funzionamento familiare e richiederà quindi un adattamento, una trasformazione costante delle relazioni familiari in grado di conservare l’unione e la continuità della famiglia da un lato e di consentire però la crescita dei suoi membri dall’altro.
Aiutare i membri della famiglia a diventare ciascuno risorsa per gli altri
Ciascuno vive all’interno di relazioni. Da quando si nasce non se ne può fare a meno e l’istinto naturale predispone e sospinge a mettersi in relazione proprio perché questo atteggiamento è la prima e più importante garanzia di sopravvivenza.
Per questo motivo le persone che appartengono ad uno stesso nuceo familiare sono legate da forti vincoli affettivi.
All’interno delle famiglie però si sviluppano dinamiche inconsapevoli che a volte si accompagnano a vissuti negativi gravando su tutti i membri della famiglia. In questi casi l’espressione della sofferenza, di cui tutti sono portatori silenti, può evidenziarsi in un componente attraverso sintomi specifici.
Quando un familiare sviluppa un disagio, questo tende a ripercuotersi sull’intero nucleo familiare, ma al tempo stesso l’attivazione delle risorse relazionali all’interno di quel contesto favorisce un miglioramento più rapido.
La psicoterapia familiare si focalizza sul sistema famiglia e sulle sue complesse relazioni coinvolgendo, possibilmente, tutti i componenti legati da forti relazioni affettive.
Obiettivo della psicoterapia familiare è quello di comprendere insieme le dinamiche familiari fornendo gli strumenti individuali e collettivi per il cambiamento e la ricerca di una nuova armonia relazionale.